MENUMENU
Dicono di noi
Business.techprincess.it
Danilo Loda
Economiacircolare.com
Technospia.it
Finanza.repubblica.it
Ilmessaggero.it
Resta aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Benvenuto in Erion!
© 2023 Erion. All right reserved. Made with by SYROOP.
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 24.750
Senior Lecturer di Enterpreneurial Finance presso SDA Bocconi School of Management.
Svolge attività di docenza in programmi Master ed Executive su temi di sostenibilità, fintech e responsible finance e su temi di corporate finance presso l’Università Bocconi.
I suoi principali interessi di ricerca e la sua attività professionale hanno come focus principale temi di finanza imprenditoriale, immobiliare e straordinaria. È stato tra i soci fondatori di E. Capital Partners SpA e, ad oggi, è membro di del board di Fondazione Etica, svolge attività di advisory indipendente su implementazione di policy di ESG/SRI ed è Responsabile globale rating ESG ed indici finanziari ESG di Confluence Technologies.
Il Prof. Calcaterra ha conseguito una laurea in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, un ITP presso la London Business School ed è Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
Strategic Development & Innovation Manager di Erion.
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano, si occupa dei progetti innovativi che interessano il Sistema Erion ed i suoi Produttori. Coordina ricerche che spaziano dal riciclo di batterie e Critical Raw Materials fino a iniziative per migliorare la filiera dei rifiuti di Pile e Accumulatori e RAEE attraverso la digitalizzazione.
Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management, con responsabilità anche su Diversity, Equity and Inclusion (DEI) e Innovation and Corporate Entrepreneurship (ICE).
Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese (dal 2006) presso il dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi.
In SDA Bocconi è Professore di Finanza Aziendale e Immobiliare, Direttore scientifico del Sustainability Lab e co-direttore dell’eSG Lab – excellence in Sustainability e Governance per le PMI – presso la divisione CDR – “Claudio Demattè” Corporate & Financial Institutions Research. Oltre alla ricerca, insegna sia in programmi master che in corsi di formazione executive (custom e open) ed è attivamente coinvolto in executive development per una grande varietà di imprese. Gestisce, inoltre, workshop di sostenibilità per team di top management e senior executives e interviene spesso come speaker in eventi aziendali e settoriali.
In Università Bocconi è ideatore e Direttore della Laurea Magistrale – MSc in Trasformative Sustainability, programma joint con il Politecnico di Milano e insegna nei corsi di “Economia aziendale e gestione delle imprese”, “Finanza strategica”, “Analisi strategiche, ESG e Valutazioni finanziarie”, “Crisi d’impresa e ristrutturazioni”, “Business ethics & CSR”, “Corporate Sustainability Strategy”.
Professor of Practice in Operations and Supply Chain Management presso la SDA Bocconi School of Management.
Prima di essere nominato alla SDA Bocconi, ha ricoperto posizioni accademiche presso l’Università Luiss (Roma, Italia), la ESSEC Business School (Parigi-Singapore), la Vrije Universiteit (VU) Amsterdam (Amsterdam, Paesi Bassi) e la NOVA School of Business and Economics (Lisbona, Portogallo), dove è stato professore di Economia Circolare, Strategie Sostenibili, Operations e Supply Chain Management.
Il Professor De Giovanni ha anche ricoperto varie posizioni accademiche, tra cui quella di Direttore Accademico del Master in Technology Project Management presso la ESSEC Business School con Telecom ParisTech, coordinatore scientifico del cluster Operations Management / Operations Research presso la ESSEC, Direttore Accademico del MSc in Strategic Management presso l’Università Luiss e Direttore sia del MS in Project Management che dell’Executive Program Flex Supply Chain presso la Luiss Business School. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di Associate Dean per la Sostenibilità presso il Luiss-X.ITE Research Center.
Dal 1999 al 2014 è stato Professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università Bocconi di Milano. Dal 2015 al 2020 è stato Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la stessa Università, dove attualmente è Professore senior di Diritto costituzionale. Dal 2014 è vicepresidente dell’Accademia Internazionale di Diritto Comparato.
È Direttore delle riviste “Diritto Pubblico Comparato ed Europeo” e “Dpce online”.
Ha scritto e curato diversi volumi e circa 350 articoli, riguardanti il diritto pubblico, il diritto costituzionale, il diritto comparato, il diritto ambientale e il diritto urbanistico.
Associate Professor of Practice di Marketing presso SDA Bocconi School of Management e SDA Bocconi Asia Center di Mumbai.
Le sue aree di interesse sono l’innovazione, la customer centricity, lo sviluppo di nuovi modelli di business, il marketing strategico. I settori nei quali si è specializzato sono la circular economy, il B2B, l’automotive e il retail.
In SDA Bocconi è, tra gli altri, responsabile del corso Value Delivery al EMBAWE (Executive MBA Week-End) e del corso Marketing al Full-time MBA dello SDA Bocconi Asia Center. È inoltre responsabile del modulo marketing al MISA (Master in Imprenditorialità e Strategia d’Azienda) e al Master FIFA, e responsabile del modulo Retail al MAFED (Master in Fashion, Experience and Design).
Negli ultimi anni ha coordinato e condotto diversi workshop, progetti di formazione e consulenza in Europa, Cina e Stati Uniti per imprese operanti nei settori energy e automotive tra le quali: Prysmian, ABB, Pirelli. Davide ha vinto il premio come miglior docente dei corsi MBA nel 2010, e come miglior docente dei corsi di formazione su misura per le imprese nel 2012.
Ha scritto cinque libri, e pubblica articoli relativi alle tematiche dell’innovazione e dello sviluppo sul Corriere Innovazione (Corriere della Sera) e sul Sole 24Ore.
Dal 1995 al 2006 ha ricoperto ruoli di responsabilità come manager e director delle aree strategia e marketing di multinazionali operanti in Europa e Cina. È membro del consiglio di amministrazione di diverse società italiane e consulente strategico di alcune principali società italiane.
Il Professor Reina ha conseguito la Laurea con lode in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi e un Full Time International MBA presso la Vlerick Business School in Belgio. Parla e scrive fluentemente in inglese e francese. È un appassionato viaggiatore e runner. Vive a Milano, è sposato e ha una figlia.
Professor of Practice presso l’Università Bocconi, è Direttore del Sustainable Urban Regeneration Lab e Senior Research Fellow presso GREEN (Centre for Geography, Resources, Environment, Energy and Networks), dove coordina il “Green Economy Observatory” e lo “Smart City Observatory”. È coordinatore scientifico di diversi progetti di ricerca europei incentrati su sostenibilità urbana, circolarità e resilienza.
È Presidente di UERA – Urban European Research Alliance, membro del Gruppo Tematico sul Goal 11 (Città) di UN – SDSN, membro del Team di specialisti sui principi di innovazione politica di UNECE, membro del Managing Board del network universitario urban@it. È stato Assessore a Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune di Milano, Amministratore dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente della Regione Lombardia, Subcommissario del Governo nazionale per la realizzazione del sistema di depurazione delle acque reflue di Milano, Vicepresidente di FEDARENE (Federazione Europea delle Agenzie Regionali per l’Energia e l’Ambiente) e Vicepresidente dell’Associazione di Coordinamento Agende 21 Italiane.
ERION è il più grande sistema multi-consortile no-profit (EPR) italiano per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, Pile e Accumulatori, Imballaggi e prodotti del Tabacco. Erion è creata dai Produttori per l’ambiente e la collettività allo scopo di garantire i) il pieno rispetto delle normative ambientali, ii) il dialogo costante con tutti gli stakeholder coinvolti, iii) la creazione di servizi efficienti di eco-innovazione, iv) la gestione ottimizzata e sicura dei processi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti dei suoi consorzi.
ERION, in qualità di leader di progetto, coordina il consorzio con l’obiettivo di assicurare il regolare svolgimento delle attività. Inoltre, supervisiona le iniziative di comunicazione e divulgazione e contribuisce alla valutazione della quantità e qualità dei magneti permanenti (PM) a fine vita attualmente disponibili. Inoltre, sviluppa una strategia per aumentare la corretta raccolta dei PM, basandosi sulla sua conoscenza unica della complessa catena del valore dei RAEE a livello europeo.
GlobEco è un’azienda con pluriennale esperienza nella raccolta e nel trattamento di RAEE, veicoli fine vita e rifiuti speciali. GlobEco contribuisce concretamente a risolvere il problema dell’impatto ambientale, consentendo il riutilizzo e il recupero di oltre il 90% dei materiali raccolti.
GlobEco fornisce e smagnetizza magneti permanenti da motori elettrici a fine vita per essere inviati all’impianto di trattamento idrometallurgico installato presso Ceccano (Itelyum).
Treee è un gruppo industriale leader nella raccolta, nel trasporto e nel trattamento dei RAEE. Il Gruppo copre l’intera filiera dei RAEE (raccolta, trattamento, riciclo e riutilizzo fino al recupero di materie prime critiche e di valore) grazie anche a un servizio di logistica. Treee è costituita da 5 Impianti avanzati dedicati dislocati su tutto il territorio nazionale, in particolare a Rho (ex RELIGHT), Fossò, Livorno, Montalto di Castro e Anagni.
Treee fornisce PM estratti da Hard Drive Disks (HDDs) per il recupero del neodimio e polveri fluorescenti ottenute dal pretrattamento di lampade fluorescenti EOL. Queste materie prime secondarie vengono inviate all’impianto sito a Ceccano (Itelyum) per essere pretrattate (smagnetizzazione dei magneti, macinazione, ecc.) prima di entrare nel processo idrometallurgico.
La KU Leuven (KUL) è un’università tra le top 100 con una vasta esperienza di collaborazione internazionale nella ricerca scientifica. Il gruppo di ricerca LCE della KU Leuven, composto da circa 15 ricercatori, offre da oltre due decenni di esperienza, la valutazione dell’impatto dei processi industriali secondo le specifiche ISO 14040. Con un significativo lavoro di progettazione di sistemi di de-manufacturing e rigenerazione, il gruppo di ricerca ha una vasta esperienza nei metodi di trattamento EOL all’avanguardia per i RAEE e in particolare per la loro frazione elettronica.
KUL supervisionerà le attività di de-manufacturing (smontaggio dei componenti per ottenere magneti, PWB dai prodotti e componenti dai PWB), studiando sistemi di visione per il rilevamento automatizzato dei componenti e l’identificazione dei prodotti e progettando robotica e pinze per la movimentazione automatizzata. KUL valuterà anche gli impatti ambientali associati alle innovazioni proposte nel progetto tramite analisi LCA e quelle economiche attraverso tecniche di LCC.
OSAI A.S. è una PMI italiana che opera nel campo dell’automazione e dell’integrazione di sistemi per processi industriali. L’esperienza di OSAI si concentra principalmente su processi speciali e soluzioni all’avanguardia in applicazioni di nicchia, dal medicale ai semiconduttori, all’automotive, all’high-tech e negli ultimi anni all’economia circolare. Ogni sistema è creato per applicazioni specifiche del cliente e utilizza le tecnologie più recenti, come il LASER e la tecnologia laser ULTRA-FAST. La soluzione di OSAI per l’economia circolare consiste nello sviluppo di un sistema in grado di rimuovere i componenti dalle PCB (dai RAEE) e di prepararle, attraverso tecniche di selezione e classificazione, per il recupero dei metalli preziosi.
OSAI sta realizzando un prototipo per lo smontaggio di HDD con un approccio completamente automatico o semiautomatico. Questa attività specifica viene svolta in stretta collaborazione con KUL, integrando così le competenze accademiche nelle applicazioni industriali. OSAI ha già sviluppato una tecnologia di riciclaggio per le PCB, che sarà ampliata e adattata alle esigenze del progetto New-RE e a un nuovo prodotto target, i magneti permanenti.
SWE è uno spin-off dell’università UNIVAQ con esperienza specifica nel design e sviluppo di processi e tecnologie sostenibili. Si trova all’Aquila (Italia) dove opera nel campo della ricerca e sviluppo di tecnologie industriali tramite commercializzazione di patent di processo.
SWE, insieme ad UNIVAQ, si occupa dello sviluppo, design, e testing della tecnologia New-RE sia a scala laboratorio che a scala pilota (che sarà installata presso Ceccano, nella facility di Itelyum). SWE contribuirà all’upgrade dell’impianto pilota tramite le seguenti attività: design del processo, design del software, M&E budgets e fase di inizializzazione della fase di testing del pilota. SWE adatterà i parametri tecnici della soluzione di recupero rispetto ai vincoli economici identificati dal WP0 (definizione della GO-TOMARKET strategy). Inoltre, si occuperà anche della commercializzazione dell’impianto rispetto agli operatori individuati sempre nell’ambito del WP0 e contribuirà allo sviluppo del business plan e all’analisi di mercato per il posizionamento degli ossidi di terre rare (in collaborazione con Itelyum). Infine, supporterà lo sviluppo delle strategie di comunicazione rispetto alle attività di commercializzazione dei risultati del progetto.
L’Università dell’Aquila (UNIVAQ) è stata fondata nel 1952 e ha sede all’Aquila, centro amministrativo della Regione Abruzzo. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) di UNIVAQ è stato istituito nel 2012 come aggregazione di docenti e personale amministrativo di quattro dipartimenti con lo scopo di sviluppare la ricerca nei campi di interesse dell’Ingegneria Industriale, dell’Informazione e dell’Economia. Nel 2013 il DIIIE ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001/UNI EN ISO 9001: 2008. Il Laboratorio di Trattamento Integrato dei Rifiuti e delle Acque Reflue Industriali (RIFIND), coordinato dal professor Francesco Veglio’, è inserito in un ambiente di ricerca di alto livello, sia italiano che internazionale. Il gruppo RIF-IND è completamente attrezzato per gestire l’intero processo idrometallurgico a partire da catalizzatori esausti e rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
UNIVAQ testerà la fattibilità tecnica del processo di smontaggio dei magneti permanenti e l’efficacia della tecnologia idrometallurgica nel recupero delle terre rare (principalmente neodimio, ma anche Y, Eu e Tb). UNIVAQ contribuirà inoltre alla valutazione economica e ambientale dei processi studiati dal progetto.
Itelyum con oltre 50 anni di storia industriale si occupa della gestione e rigenerazione degli oli usati, la purificazione di flussi chimici e petroliferi e un’ampia gamma di altri rifiuti industriali. Attraverso tecnologie avanzate e continui investimenti, Itelyum contribuisce alla salvaguardia delle risorse naturali e al miglioramento della qualità della vita, con processi, prodotti e soluzioni sostenibili per la gestione dei rifiuti. Environment Solutions integra il controllo e il coordinamento di 18 società presenti in Italia e gestisce responsabilmente oltre 900.000 tonnellate all’anno di rifiuti industriali. Con una flotta di proprietà di oltre 80 veicoli specializzati e una rete di partner su scala nazionale, insieme offrono una gamma completa di servizi ambientali e un know-how specifico nel settore dei rifiuti pericolosi. Il forte radicamento territoriale consente una presenza attiva in tutte le fasi della gestione dei rifiuti, dalla raccolta, allo stoccaggio, al trasporto, al pretrattamento, è completato da attività di servizio e commercio, consulenza ambientale e sulla sicurezza. La struttura comprende anche un laboratorio certificato per le analisi chimiche e ambientali e due impianti di trattamento delle acque reflue industriali.
L’impianto pilota New-RE (costituito dal processo idrometallurgico e da una soluzione di smontaggio dei magneti posto a monte) sarà installato nello stabilimento Itelyum di Ceccano (Italia). Nello stabilimento Itelyum verranno eseguite anche le attività di pretrattamento dei materiali che alimenteranno l’impianto New-RE. Inoltre, Itelyum condurrà le attività di industrializzazione dei risultati progetto.