MENUMENU
Si è tenuta oggi la quinta sessione della «Learning Series on Circular Economy» organizzata da World Bank Group e dalla Commissione Europea, con un focus sulle materie critiche.
L’economia circolare gioca, e giocherà, un ruolo fondamentale sulla domanda di minerali e, di conseguenza, nella riduzione degli impatti ambientali correlati all’approvvigionamento.
Riciclo e riutilizzo sono elementi chiave verso la transizione a un mercato a basse emissioni di carbonio, ma sono necessarie azioni che promuovano una progettazione circolare dei prodotti e il recupero delle materie prime.
Le miniere urbane e l’eco design stanno diventando strategie essenziali per garantire una crescita più sostenibile dell’economia globale, in termini di competitività e di accesso ai mercati. Si pensi, ad esempio che per alcune materie prime critiche (come l’oro), risulta più competitivo estrarle dai RAEE rispetto all’estrazione mineraria classica (il riciclo, infatti, richiede molta meno energia per ogni chilo di metallo prodotto rispetto ai processi tradizionali).
“Le miniere urbane, complementari ai classici processi di estrazione, costituiscono, una strategia importante per l’Unione Europea, dal punto di vista economico e ambientale,” sottolinea Danilo Bonato, General Manager di Erion.
“In questo contesto – continua Bonato – si inserisce Prosum, la piattaforma europea che contiene una banca dati centralizzata con tutte le informazioni disponibili sulla raccolta, lo stoccaggio, i flussi e il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), veicoli a fine vita (ELV), batterie e rifiuti minerari.
Erion nel suo operato abbraccia un approccio circolare con:
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via Messina, 38 – 20154 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 15.000