back

Erion WEEE, i RAEE protagonisti di due nuove campagne di sensibilizzazione

“Se te ne fotti sei fottuto” e “RAEEGen – Opinion Leader” sono i nomi delle ultime due iniziative che il Consorzio ha lanciato per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

“Se te ne fotti sei fottuto” – titolo dell’ultima, provocatoria, campagna di sensibilizzazione promossa da Erion WEEE – è un monito, un promemoria, un invito ai  cittadini affinché conferiscano correttamente i propri Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

Caratterizzata da dieci creatività ideate dall’agenzia Edithink, la campagna focalizza i suoi messaggi sui servizi “1 contro 1” e “1 contro 0” che, per legge, garantiscono la possibilità di restituire gratuitamente i propri RAEE ai negozianti. Un gesto semplice e molto importante per l’ambiente che, troppo spesso, i consumatori italiani mancano di compiere a causa della poca conoscenza su questo tema. “Se te ne fotti sei fottuto” intende sottolineare l’importanza del riciclo per l’economia circolare ricordando al consumatore quanto ogni piccolo gesto sia importante per salvaguardare l’ambiente.

Le immagini della campagna in 14 grandi città

La creatività caratterizzata da coloratissime immagini e informazioni chiare e semplici, sarà protagonista fino alla fine del 2024 su circa 4.000 installazioni (classiche e digitali) nelle strade, nelle piazze, nelle stazioni e sui mezzi di trasporto di Ancona, Bari, Cagliari, Catanzaro, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Roma, Trento, Trieste, Venezia-Mestre. Quattordici grandi città da dove, fin dall’inizio della campagna, sono arrivati tanti contributi fotografici che raccontano, ancora meglio delle parole, l’impegno di Erion WEEE e dei suoi Produttori nella comunicazione ambientale. La campagna è, inoltre, declinata nelle versioni digital e social, attraverso banner specifici su testate di informazione e sui social network come Linkedin, Facebook e Instagram.

La campagna “RAEEGen – Opinion Leader”

Proprio dai social network è partita la seconda campagna invernale di Erion WEEE: “RAEE Gen – Opinion Leader”. Nata sulla scia di “RAEE Gen”, l’iniziativa dedicata ai giovanissimi della generazione Z, questa nuova iniziativa si rivolge a un pubblico più adulto per ricordare, con linguaggi e punti di vista differenti, come, dove e perché fare la cosa giusta quando si parla di RAEE. Il format si basa sulle storie di tantissimi personaggi provenienti dai mondi della scienza, della musica, del giornalismo, dello sport, del cinema, della TV e dei social network. Voci importanti, modi differenti di pensare e influenzare la società con le loro storie. Dai satelliti mandati in orbita nello spazio ai microfoni di uno studio di registrazione: i RAEE sono dappertutto. È questa la grande suggestione comune ai Reel di “RAEEGen – Opinion Leader”: brevi narrazioni che partono da luoghi diversi per raccontare di riciclo delle materie prime, sostenibilità, economia circolare e tutela dell’ambiente. Tra i nomi della campagna troviamo: Luca Perri (Astrofisico), Serena Giacomin (Meteorologa e Fisica), Quantum Girl (Divulgatrice scientifica), Adrian Fartade (Divulgatore scientifico), Emilio Cozzi (Giornalista e autore), Fabrizio Romano (Giornalista), Emma Galeotti (Content creator), Giulio Bassanese (Content creator), Thefashionjogger (Running physio), Nilufar Addati (Influencer), Sabrina Ferilli (Attrice) e Caterina Balivo (Conduttrice Televisiva).

Giorgio Arienti, DG di Erion WEEE: “Vogliamo far diventare la raccolta differenziata dei RAEE un’abitudine diffusa”

“Queste due nuove iniziative di comunicazione testimoniano ancora una volta l’impegno dei Produttori di Erion WEEE nei confronti dell’ambiente. – ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEEGià da qualche anno il concetto di Responsabilità Estesa del Produttore implica per il Consorzio un’attenzione particolare al tema della sensibilizzazione dei cittadini. Erion WEEE è, al momento, l’unico Consorzio in Italia direttamente impegnato in questa attività che, oggi, ci vede presenti in 14 grandi città con ‘Se te ne fotti sei fottuto’ e sui social network con le voci e le storie di importanti opinion leader. Crediamo che in questo modo si possa far diventare la raccolta differenziata dei RAEE un’abitudine diffusa, nonché un reale pilastro dell’economia circolare in Italia”.

SOLUZIONI PER PIATTAFORME DI COMMERCIO ELETTRONICO