MENUMENU
Il cambiamento climatico è la sfida centrale dei prossimi decenni, pertanto è fondamentale sensibilizzare i giovani e renderli capaci di agire come catalizzatori per il cambiamento sistemico innescando meccanismi d’innovazione e di sostenibilità.
In questo contesto, sono nati i progetti “Young Innovators” e “Young Innovators 2: Deepening and Broadening the Italian experiment”, finanziati rispettivamente nel 2019 e nel 2020 dalla EIT Climate-KIC (Education Learning Hub), con un partenariato composto da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), ERION (Ecodom e Remedia Producer Responsibility, il più importante sistema italiano per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici e la valorizzazione delle materie prime che li compongono) e AESS-Modena (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile) che ha coordinato le attività.
Leggi anche: Cambiare formazione per cambiare paradigma
L’obiettivo principale dei progetti è stato proporre il cambiamento climatico come argomento centrale nelle scuole, al fine di evidenziare come le istituzioni scolastiche possano avere un ruolo di laboratori innovativi e gli studenti possano diventare agenti di cambiamento verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Attraverso una serie di iniziative guidate da esperti del settore, i docenti sono stati guidati verso nuove tecniche per una didattica inclusiva volta a sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali e gli studenti sono stati chiamati a rispondere alle sfide sul cambiamento climatico. In particolare sono state coinvolte diverse scuole secondarie di primo e secondo grado sul territorio nazionale con l’obiettivo specifico di introdurre gli strumenti partecipativi sviluppati nel programma internazionale delle EIT Climate-KIC “Young Innovators”, per la formazione di ragazzi tra i 12 e i 18 anni.
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 24.750