Le nostre News

27
Dicembre 2022

NONTOX, riciclare plastica contenente sostanze pericolose è un processo possibile

Si conclude dopo tre anni e 6 mesi di ricerca il progetto di Horizon2020 a cui Erion ha partecipato con altre undici realtà internazionali >
27
Dicembre 2022

“DireFareRAEE”, ecco tutti i progetti di Erion WEEE per sensibilizzare i cittadini

Dalla carta stampata all’online, fino alle strade di Milano: le iniziative promosse dal nostro Consorzio di gestione dei RAEE hanno ottenuto grandi risultati in termini di visibilità. Giorgio Arienti, Direttore Generale: “Erion WEEE vuole far conoscere ai cittadini pratiche virtuose semplici, ma fondamentali” >
27
Dicembre 2022

Davide Rossi, Aires: “Gli acquisti di elettronica? Solo da rivenditori specializzati”

Intervista al Direttore Generale dell’Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati: “Chi offre prodotti a prezzi bassissimi senza garantire il ritiro dell’usato è sicuramente un operatore poco serio che non si comporta secondo le regole” >
20
Dicembre 2022

Andrea Fluttero: “I sistemi consortili devono essere no-profit e gestiti da Produttori in una prospettiva di economia circolare”

Il 16 dicembre 2022 il Presidente di Erion Compliance Organization è intervenuto alla Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo >
16
Dicembre 2022

“L’Italia leader europeo nel settore del riciclo anche nel 2022”

Presentato a Milano il Rapporto “Il riciclo in Italia 2022” promosso dalla Fondazione nazionale per lo sviluppo sostenibile a venticinque anni dalla entrata in vigore del Decreto Ronchi >
02
Dicembre 2022

Batterie, cos’è la carbon footprint e perché è cruciale per il nuovo Regolamento europeo

Tra le misure contenute nel nuovo Regolamento è inclusa una in cui si prende in considerazione l’impronta di carbonio. Ma cos’è la carbon footprint e perché potrebbe rivoluzionare il mercato europeo delle batterie? Lo spiega Giovanni Dotelli, docente di Ecodesign the Future Battery edition >
30
Novembre 2022

Da oggi è attiva la norma UNI che aiuta a misurare la circolarità

Sul sito dell'Ente Italiano di Normazione è possibile consultare gratuitamente la UNI/TS 11820 affinché ciascuna organizzazione possa individuare il proprio livello di circolarità. Ecco quello che c'è da sapere >
25
Novembre 2022

Il riciclo dei rifiuti in Lombardia passa dalle sinergie tra pubblico e privato

Il 25 novembre 2022 si è tenuto a Milano il convegno “La materia circolare: risultati e prospettive del recupero in Lombardia” organizzato dalla VI Commissione Ambiente e protezione civile del Consiglio regionale >
25
Novembre 2022

Assoambiente: “Quello del riciclo è un settore strategico dell’industria italiana”

Giovedì 24 novembre 2022 è stato presentato a Roma il Rapporto “L’Italia che ricicla 2022”. Chicco Testa: “Non siamo più smaltitori, ma attività industriali che, a pieno titolo, fanno parte di quel grande disegno di economia circolare che può migliorare la situazione in Italia e in Europa” >
24
Novembre 2022

Misurare la circolarità? In arrivo la norma UNI. “Potrà fornire un vantaggio competitivo alle aziende italiane”

Il 30 novembre sarà disponibile la norma UNI che aiuterà a misurare la circolarità di un’organizzazione. La norma, richiesta dal PNRR e indicata dalla Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, arriva dopo quasi due anni di lavoro, grazie al coinvolgimento di 150 realtà >
21
Novembre 2022

Cos’è l’Industria 5.0 e perché può guidare uno sviluppo più equo, oltre il profitto

La direzione generale Innovazione e Ricerca della Commissione europea indica politiche industriali più resilienti e “human centric”. L’opinione della europarlamentare Tiziana Beghin: “Basta consumo e produzione fine a sé stessi” >