MENUMENU
Lo Studio “Le opportunità per la filiera dei RAEE all’interno del Critical Raw Materials Act” aggiorna e integra il lavoro presentato nel 2022 da Erion e The European House – Ambrosetti sugli scenari evolutivi delle Materie Prime Critiche (CRM) e il riciclo dei prodotti tecnologici, alla luce della pubblicazione della proposta del “Critical Raw Materials Act” (marzo 2023) da parte dell’Unione Europea.
Tra gli obiettivi della proposta vi è l’impiego di materiali riciclati in nuovi prodotti. Perché possa avvenire un corretto reimpiego di materiali secondari nella produzione industriale sono fondamentali, in tutti i settori in cui Erion opera, la promozione di consumi sostenibili e la sensibilizzazione dei consumatori; lo sviluppo di modelli innovativi per la raccolta e la costruzione di un’adeguata rete impiantistica per il riciclo.
Questi, in sintesi, i 5 messaggi chiave dello Studio, realizzato da The European House – Ambrosetti per conto di Erion:
1 L’ultimo report della Commissione Europea “Study on the Critical Raw Materials for the EU” di marzo 2023 ha ampliato il perimetro delle CRM (censendone 34) e introdotto la definizione di Materia Prima Strategica.
2 Le CRM sono rilevanti per molteplici ecosistemi industriali: in Italia entrano nella produzione industriale di circa 686 miliardi di euro (pari al 38% del PIL italiano al 2021).
3 La Cina è oggi il principale fornitore mondiale per il 65% delle Materie Prime Critiche.
4 I rifiuti elettronici, se correttamente recuperati e riciclati, consentono di ridurre la dipendenza da CRM, abilitando benefici economici, sociali e ambientali.
5 Affinché il riciclo dei prodotti tecnologici possa diventare una leva strategica per ridurre i rischi di approvvigionamento per l’Italia, è necessario agire su 5 dimensioni: normativa, volumi, dotazione impiantistica, produzione manifatturiera e sensibilizzazione.
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 24.750