“ENERGIA AL CUBO”: RACCOLTI 858 KG DI BATTERIE ESAUSTE NEL COMUNE DI FOGGIA
Il progetto di Erion Energy realizzato in collaborazione con Amiu Puglia S.p.A. e con il patrocinio del Comune di Foggia ha coinvolto 2.181 studenti di 14 istituti scolastici della città
Milano, 26 febbraio 2025 – Si è conclusa l’edizione 2024 di “Energia al Cubo”, l’iniziativa di sensibilizzazione rivolta alle scuole per incoraggiare il corretto conferimento delle batterie portatili esauste. Sviluppato da Erion Energy – Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Batterie (RB) – il progetto pugliese è stato realizzato in collaborazione con Amiu Puglia S.p.A. – azienda che gestisce i servizi di igiene urbana a Foggia e Bari – e con il patrocino del Comune di Foggia.
I numeri di Energia al Cubo a Foggia
L’iniziativa, lanciata il 25 novembre 2024, ha visto coinvolte 133 classi di 14 istituti scolastici della città di Foggia attraverso un ciclo di incontri formativi, durante i quali gli esperti Erion Energy hanno spiegato a 2.181 alunne e alunni l’importanza di raccogliere correttamente le batterie portatili esauste. Durante le lezioni, tutte le bambine e tutti i bambini hanno ricevuto dei simpatici quaderni didattici – pensati per apprendere i principi dell’economia circolare attraverso il gioco – e la caratteristica “scatolina gialla”, utile a raccogliere le batterie esauste trovate in casa e portarle a scuola per il corretto conferimento. Infatti, grazie alla collaborazione con Amiu Puglia S.p.A. in ciascuno dei 14 istituti sono state posizionate delle colonnine di raccolta che resteranno a disposizione degli studenti e delle loro famiglie anche dopo la conclusione del progetto. Un impegno che ha permesso di raccogliere 858 kg di batterie esauste, nell’intero Comune di Foggia, evitando l’emissione in atmosfera di 635 kg di CO2 equivalenti al peso di 6.350 orecchiette e consentendo un risparmio di 616 m3 di acqua e 1.748 kWh di energia.
Premiate 3 scuole di Foggia per la raccolta di 280 kg di batterie esauste
Nell’ambito del progetto, i giovanissimi dei 14 istituti scolastici si sono sfidati in una gara di raccolta, al termine della quale le scuole più virtuose sono state premiate con buoni per l’acquisto di materiale scolastico. In particolare, per l’edizione di Foggia 2024, sono state proclamate 3 scuole vincitrici che si sono suddivise il montepremi da 3.000€ messo in palio.
Le 3 scuole premiate hanno raccolto in totale 280 kg di batterie equivalenti a 187 “scatoline gialle”. Ecco quelle distintesi per la maggiore raccolta pro capite:
1^ “S. Lorenzo” – I.C. Da Feltre – Zingarelli con 1,62 kg pro capite raccolti;
2^ “Piccoli Alighieri” – I.C. Dante Alighieri con 0,55 kg;
3^ “Montessori” – I.C. Dante Alighieri con 0,53 kg.
La premiazione del 26 febbraio 2025 a Foggia
Alla cerimonia di premiazione, ospitata dalla Pinacoteca “la9cento”, sono intervenuti Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy, Vincenzo Gadaleta, Dirigente Tecnico Servizi U.O. Amiu Puglia, Fabrizio Baia, Membro del Cda di Amiu Puglia, Lucia Aprile, Assessora all’Ambiente del Comune di Foggia, Davide Emanuele, Assessore alle Partecipate del Comune di Foggia e Domenico Di Molfetta, Assessore all’Istruzione del Comune di Foggia.
Energia al Cubo, progetto avviato nel 2022 per iniziativa di Erion Energy, nasce dalla volontà del Consorzio di sensibilizzare i cittadini e incrementare la raccolta delle batterie esauste, rifiuti che – se correttamente riciclati – possono rappresentare una fonte importante di materie prime critiche di cui l’Italia è carente.
“Con Energia al Cubo abbiamo puntato a coinvolgere i più piccoli per renderli ambasciatori della sostenibilità all’interno delle loro famiglie”, sottolinea Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy. “La premiazione di Foggia rappresenta l’ultima tappa di questo percorso 2024 e lo festeggiamo premiando l’impegno di studenti e comunità locali che hanno saputo dimostrare quanto anche un piccolo gesto possa fare la differenza. Per noi di Erion Energy è fondamentale promuovere una cultura dell’economia circolare, dove anche rifiuti come le batterie esauste possano essere trasformati e avere una seconda vita, contribuendo a ridurre gli sprechi e a costruire un futuro più sostenibile per tutti.”
“Amiu Puglia è stata particolarmente lieta di sostenere l’iniziativa “Energia al cubo”, soprattutto perché si è svolta nelle scuole”, dichiara Antonella Lomoro, Presidente di Amiu Puglia. “I bambini, infatti, per noi rappresentano il futuro e sensibilizzarli a una raccolta differenziata selettiva e performante significa non solo avere, da parte loro, un sostegno importante all’interno delle famiglie, ma soprattutto investire sugli adulti del domani. Le batterie esauste mobili sono una tipologia di rifiuto molto comune ma, al tempo stesso, purtroppo, il loro corretto conferimento non è chiaro a molti. Metterle tra i rifiuti indifferenziati oppure disperderle nell’ambiente sono pratiche scorrette che possono determinare un rischio gravissimo e, in questo senso, la sensibilizzazione è fondamentale. In quest’ottica, il Consorzio Erion Energy svolge un compito importante, occupandosi, nell’ambito delle attività del Centro di Coordinamento Nazionali Pile e Accumulatori, proprio del recupero delle batterie. La modalità della sana competizione ha fatto sì che ciascuna scuola desse il meglio, si impegnasse e concorresse per poter risultare vittoriosa: al di là di quanti, meritatamente, hanno ottenuto i premi, abbiamo vinto tutti e sono certa che sia stato questo lo spirito principale del progetto. Perciò, Amiu Puglia, che conta l’implementazione dell’economia circolare e, soprattutto, la tutela dell’ambiente tra gli obiettivi della propria mission, continuerà a sostenere le campagne di sensibilizzazione sulla differenziazione dei rifiuti, con la ferma volontà di arrivare a risultati ogni giorno migliori”.
“Il progetto ha dimostrato concretamente come l’educazione ambientale possa trasformarsi in un motore di cambiamento per la nostra comunità”, dichiarano l’Assessora all’Ambiente, Lucia Aprile e l’Assessore alle Partecipate, Davide Emanuele. “Il coinvolgimento attivo delle scuole di Foggia è stato fondamentale non solo per aumentare la consapevolezza sul corretto smaltimento delle batterie esauste, ma anche per radicare nei più giovani il valore di una gestione responsabile delle risorse. Come amministrazione comunale, riteniamo che iniziative come questa siano essenziali per rafforzare il legame tra istituzioni, scuole e famiglie, creando un circolo virtuoso in cui ognuno diventa protagonista della tutela ambientale. Il successo di manifestazione conferma che investire nella formazione e nella sensibilizzazione è la strada giusta per costruire una città più sostenibile e attenta alla qualità della vita. Ringraziamo Erion Energy, Amiu Puglia e tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa, con l’auspicio che il percorso avviato possa consolidarsi e crescere negli anni, coinvolgendo sempre più cittadini in azioni concrete a beneficio dell’ambiente e del territorio”.
“La scuola è il luogo in cui si formano le coscienze e si gettano le basi per una cittadinanza consapevole”, afferma l’Assessore all’Istruzione, Domenico Di Molfetta. “Questa esperienza ha rafforzato il ruolo della scuola non solo come spazio di apprendimento, ma anche come centro di promozione di valori fondamentali come la sostenibilità e la responsabilità collettiva”.
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 24.750