Le nostre News

20
Marzo 2023

Materie prime critiche, ecco il piano della Commissione Ue per un “futuro verde e digitale”

La Commissione europea ha diffuso la proposta di legge sulle materie prime critiche, composta da un regolamento e da una comunicazione. In attesa della valutazione del Parlamento e del Consiglio, ecco quel che c'è da sapere. Tra il desiderio di una maggiore autonomia e le proposte rivolte agli Stati membri >
14
Marzo 2023

Materie prime critiche, le strade da seguire per non restare indietro

La proposta della Commissione europee sulle materie prime critiche delinea le strategie per ridurre la dipendenza dalle importazioni estere. E punta sulle estrazioni. Mentre in Italia il report di Cassa Depositi e Prestiti punta sull'economia circolare "come strategia di mitigazione dei rischi di approvvigionamento" >
23
Febbraio 2023

L’esperienza e la dedizione sono il nostro punto di forza

Il team Operations di Erion coordina le attività di raccolta e riciclo dei rifiuti gestiti dai Consorzi del Sistema su tutto il territorio nazionale. Come funziona e quali sono le caratteristiche principali di questa squadra? Ce lo racconta in questa intervista Niccolò Nocentini, Operations Manager >
14
Febbraio 2023

In arrivo la legge europea sulle materie prime critiche. Le sfide globali e i ritardi italiani

Dopo la fine della fase di consultazione pubblica, la Commissione europea renderà nota entro il primo trimestre 2023 una proposta di legge sulle materie prime critiche. Dalla sintesi delle 259 proposte giunte sono cinque le sfide principali da affrontare. Mentre il nostro Paese resta in ritardo su tutti i fronti >
02
Febbraio 2023

Batterie, la corsa dell’Ue per l’autosufficienza: ora servono le gigafactory

Riciclo dei materiali e seconda vita delle batterie sono la via maestra. Se però l’Europa vuole stare al passo con la transizione energetica, deve aumentare drasticamente la produzione. Una panoramica dei progetti di gigafactory, gli impianti dove verranno costruite: c’è ottimismo, ma restano incognite e mancano informazioni certe. E già si assiste ai primi intoppi. Come in Italia con Italvolt >
31
Gennaio 2023

Batterie, arriva il primo passaporto digitale. Un passo fondamentale per la transizione energetica

Uno dei capisaldi del nuovo Regolamento batterie dell’Unione europea è il passaporto digitale delle batterie. Un documento elettronico dove sono riunite tutte le informazioni indispensabili per avere un prodotto sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale >
25
Gennaio 2023

Circularity Gap Report: “La circolarità è la chiave per l’equilibrio della vita umana sul Pianeta”

Secondo lo studio di Circle Economy l'adozione di 16 soluzioni circolari potrebbe soddisfare il nostro fabbisogno con appena il 70% dei materiali che utilizziamo attualmente, e potrebbe riportare i segnali vitali del Pianeta entro i limiti di sicurezza. Dati e spunti del report >
12
Gennaio 2023

Soluzioni innovative per il recupero e il riciclo dei RAEE

Il 16 dicembre è stato presentato a Milano il report “Il Riciclo in Italia” redatto da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile >
11
Gennaio 2023

Finanziati con il Pnrr 192 progetti ‘faro’ di economia circolare

Pubblicate le graduatorie dei bandi per l’accesso ai fondi (600 milioni) per i progetti faro per tessili, RAEE, carta e cartone e plastica >
05
Gennaio 2023

Batterie, perché conviene pensare alla seconda vita (anche oltre il riciclo)

Dare una seconda vita alle batterie quando non vanno più bene per le automobili è un’opportunità che permette di sprecare meno risorse e inquinare meno. I possibili impieghi sono tanti: dalla stabilizzazione della rete elettrica all’accumulo di energia, in chiave ecosostenibile. E più va avanti la transizione ecologica, più diventerà fondamentale farlo >
30
Dicembre 2022

2022: il cambiamento climatico si fa sentire sull’ambiente

Giunti a fine anno sembra inevitabile voler voltarsi indietro per ripercorrere tutti gli eventi salienti accaduti nel corso dei 365 giorni precedenti. >
27
Dicembre 2022

Erion pubblica le Linee guida per l’etichettatura ambientale degli imballaggi delle AEE

Dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore l’obbligo di etichettatura per tutti i comparti dell’economia che immettono sul mercato packaging. Il nostro Sistema multiconsortile, insieme a Erion Packaging - il Consorzio dedicato ai Rifiuti di Imballaggio - ha già messo a disposizione un vademecum per i suoi Produttori >