Circular Economy Strategy & Management Program for New Talents

Seconda edizione

Il corso di formazione “Circular Economy Strategy & Management Program for New Talents”, finanziato da Erion e svolto da SDA Bocconi School of Management, giunto alla sua seconda edizione, mira a creare nuove figure professionali nel settore dell’economia circolare, con focus sulle filiere dei prodotti elettronici, delle batterie, degli imballaggi, dei prodotti del tabacco e dei prodotti tessili.

Chiusura candidature: 24 giugno 2024

Perché partecipare?

Il programma adotta un approccio didattico innovativo che unisce le competenze formative di SDA Bocconi con l’esperienza di Erion, attraverso una combinazione vincente di lezioni in aula, momenti di laboratorio, testimonianze aziendali e visite agli impianti di trattamento.

A valle dell’assessment finale, saranno rilasciati agli studenti l’attestato di partecipazione e il badge digitale delle competenze SDA Bocconi, che potrà essere aggiunto al proprio profilo LinkedIn.

Inoltre, al termine del corso di formazione, i partecipanti più meritevoli avranno un accesso preferenziale alle selezioni per entrare a far parte del team di Erion.

Destinatari

Il corso si rivolge a laureati (Laurea Triennale o Magistrale) e giovani professionisti interessati ad acquisire competenze gestionali e tecniche in materia di sostenibilità ed economia circolare.

Il programma

  • Apertura del corso: Francesco Perrini, Edoardo Croci
  • Dall’economia lineare all’economia circolare: un cambio di paradigma
  • I business model dell’economia circolare e il contributo del riciclo
  • Misurare i benefici dell’economia circolare: resource e carbon efficiency
  • Il circular economy package europeo e la strategia nazionale per l’economia circolare
  • Eco-design ed eco-innovazione
  • Il contributo dell’analisi LCA nelle scelte di eco-progettazione
  • Gestione circolare della supply chain
  • Casi di eco-innovazione
  • Esercitazione
  • Lo sviluppo della normativa sulla gestione e il riciclo dei rifiuti
  • L’applicazione nazionale dei principi EPR e dei modelli consortili
  • Fashion: prossimo decreto EPR, moda sostenibile e circolare
  • Testimonianza Erion – Ing. Luca Campadello: l’EPR per i settori di Erion, il ruolo dei consorzi, le filiere del fine vita, il confronto con l’Europa, il ruolo dei produttori, i servizi ai produttori, le sfide per ogni filiera
  • Descrizione degli impianti RAEE e del calcolo dei tassi di riciclo e recupero
  • Specifica tecnica per la gestione dei RAEE
  • Descrizione delle tecnologie di trattamento di batterie, magneti permanenti, imballaggi, rifiuti tessili
  • I flussi paralleli e la digitalizzazione

Introduzione alla realtà di Stena Recycling S.r.l. e visita dell’impianto di gestione RAEE e batterie

  • Panoramica delle fasi di un progetto europeo: preparazione, gestione e rendicontazione
  • Panoramica dei progetti di ricerca gestiti da Erion e dei loro impatti per la transizione a un modello di economia circolare
  • Responsabilità sociale d’impresa
  • Integrazione del reporting finanziario e non finanziario
  • Trasparenza e due diligence
  • Casi applicativi
  • Il bilancio di sostenibilità di Erion
  • Il modello di calcolo degli impatti ambientali per la gestione dei RAEE
  • Il modello di calcolo degli impatti ambientali per la gestione delle batterie
  • Testimonianza d’impresa: Miroglio Fashion S.r.l.

Introduzione alla realtà di Rational Production S.r.l. e visita all’impianto di produzione

  • Il contributo dell’economia circolare all’Agenda 2030
  • La strategia italiana per l’economia circolare
  • La tassonomia europea
  • Verso un approccio ESG
  • Caso applicativo

I docenti

Prof. Edoardo Croci

Prof. Francesco Perrini

Prof. Michele Calcaterra

Prof. Giuseppe Franco Ferrari

Prof. Davide Reina

Ing. Luca Campadello

Modalità di partecipazione

Le lezioni, a frequenza obbligatoria, si svolgeranno dalle 9.30 alle 17 presso il campus SDA Bocconi di Milano: un Near Zero Energy Campus, esempio di architettura d’avanguardia ad alta sostenibilità ambientale, collocato nel cuore della città.

La partecipazione al programma è gratuita e interamente sostenuta da Erion, ad eccezione dei costi di trasferimento e di eventuale vitto e alloggio, che saranno a carico degli studenti.

Modalità di presentazione e valutazione delle candidature

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 23:59 del 24 giugno 2024 cliccando sul bottone “Invia la tua candidatura”, e dovranno essere complete di curriculum vitae e lettera motivazionale.

La commissione composta dai promotori del programma, a suo insindacabile giudizio, selezionerà i candidati sulla base dei titoli di studio, dell’esperienza maturata e della motivazione espressa, ed Erion comunicherà gli esiti entro il 29 giugno 2024.

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, i promotori si riservano di riaprire le candidature.