back

Green social Impact, L’economia verde sta rallentando? La sostenibilità delle imprese passa dalla crescita delle comunità

L’evento, organizzato da ISTUD Business School in collaborazione con Cottino Social Impact Campus, si svolgerà il 12 dicembre 2024 dalle 9.30 alle 12.30, in diretta streaming online. Tra i relatori anche Danilo Bonato, Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali di Erion

Il pressing che allontana l’obiettivo emissioni zero. L’inflazione, gli alti tassi, i timori per la dipendenza dalla Cina hanno portato in primo piano rischi e costi della transizione ecologica. La formula che salda ripensamenti pubblici e privati dice che la transizione dev’essere sostenibile anche dal punto di vista economico, sociale e geopolitico. Tesi che nella migliore delle ipotesi potrebbe veicolare un’utile correzione di rotta. E nella peggiore rendere irraggiungibili gli obiettivi.

Per questo si rende necessario un Green Social Impact. Al di là della retorica montante. Occorre toccare con mano come nella vita quotidiana la sostenibilità, fatta propria dalle imprese, incide sulla crescita delle comunità di cittadini. Una vera e propria valutazione e misurazione dell’impatto. E valutare se la Twin Transition, futuro sostenibile e digitalmente avanzato, è in grado di armonizzare innovazione tecnologica e responsabilità ambientale.

L’evento online. Iscrizione gratuita

Di tutto questo e altro (da Cop 29 all’Intelligenza Artificiale fino alla sostenibilità in bilancio) parleranno giovedì 12 dicembre 2024 in un evento dedicato – online live streaming – i numeri uno di alcune imprese, tra le più prestigiose, professionisti, docenti universitari, tecnici, in prima linea durante l’European Colloquium 2024, organizzato da ISTUD Business School in collaborazione con Cottino Social Impact Campus, dal titolo “GREEN SOCIAL IMPACT. L’economia verde sta rallentando? La sostenibilità delle imprese passa dalla crescita delle comunità” in diretta streaming online (la partecipazione è gratuita, per iscriverti clicca qui).

I relatori dell’evento

Interverranno al workshop, nella prima parte “Lo sviluppo è green, sociale e di comunità”,  Marella Caramazza,  Direttore Generale ISTUD Business School  e Board Member Cottino Social Impact Campus, con la lectio “Green, sociale ed economico. Il valore dei dati per pianificare e misurare l’impatto”; Valentino Piana, Direttore Economics Web Insitute e Senior Climate Strategist di ENoLL (European Network of Living Labs) con la lectio  “Cop 29, soluzioni digitali verdi e living labs per fare una svolta anche in un momento difficile”; Andrea Farinet, Docente di Economia e Gestione delle Imprese – Liuc Università Cattaneo con la lectio “Le strategie di socialing per la transizione ecologica in un nuovo equilibrio tra consumatori, imprese e mercati”; Danilo Bonato, Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali – Erion Compliance Organization con le lectio “Perché l’economia verde sta rallentando?”; Paolo Peroni, partner Rödl & Partner con la lectio “L’impatto della sostenibilità nel bilancio d’impresa”.
Nella seconda parte dell’evento la tavola rotonda dal titolo “Quando la sostenibilità d’impresa è fare bene e farlo insieme”, interverranno Massimiliano Braghin, Presidente e Co-Founder Infinityhub S.p.A., Benefit che parlerà di “Un progetto sostenibile è un co-creato hub di persone, economia e scienza”; Roberto Sancinelli, Presidente e Amministratore Delegato di Montello S.p.A., “Raggiungere il 100% di recupero, valorizzare il rifiuto e produrre energia dai residui per autoconsumo”;  Riccardo Bani, Presidente di TEON, “Riscaldare, risparmiare e non inquinare”; Eliana Baruffi, Country Communications Manager ABB S.p.A. “Prodotti EcoSolutions garanzia della trasparenza sugli impatti ambientali “.

 

Il Workshop “GREEN SOCIAL IMPACT”, si svolgerà online, giovedì 12 dicembre, 9.30-12.30. Partecipazione gratuita. Per iscriverti clicca qui 

SOLUZIONI PER PIATTAFORME DI COMMERCIO ELETTRONICO