Materia Viva, il primo docufilm dedicato al tema della sostenibilità, dell’economia circolare e dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), torna in TV da oggi, 30 aprile 2025, alle ore 20:00 su Sky Documentaries, con un ciclo di 15 repliche. Il documentario è anche disponibile on demand su Now, dove resterà visibile fino al 31 marzo 2026.
L’opera – che ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Università e della Ricerca – è stata fortemente voluta da Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE, e realizzata in collaborazione con Libero Produzioni. Girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti, il docufilm racconta in modo chiaro e coinvolgente il ciclo di vita dei dispositivi elettrici ed elettronici e le potenzialità del loro corretto riciclo. Al centro della narrazione, accanto a esperti del settore, numerosi volti noti della cultura, dello spettacolo e dello sport: Susan Sarandon, Shailene Woodley, Carlo Conti, Federica Pellegrini, Alessandro Del Piero, Sonia Peronaci, Francesco Arca, Francesca Fialdini, Marcello Ascani, Irene Grandi, Tormento, Jago, Luca Perri, Serena Giacomin, Tamara Donà, Mattia Teruzzi e molti altri. A loro il compito di guidare lo spettatore alla scoperta delle buone pratiche del riciclo dei RAEE e spiegare come proprio attraverso i piccoli gesti ognuno di noi possa – e debba – contribuire concretamente a costruire un futuro più sostenibile. Un tema che riguarda tutti, ma soprattutto le nuove generazioni. A introdurre e concludere il racconto, un omaggio a Piero Angela e alle sue riflessioni su ambiente, tecnologia e futuro. Scritto da Andrea Frassoni e Marco Falorni, che ne hanno firmato anche la regia con Stefania Vialetto, Materia Viva punta a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza di piccoli gesti quotidiani per la tutela del Pianeta.
“Solo il 44% degli italiani conosce il significato dell’acronimo RAEE e ogni cittadino conserva in casa, in media, 9 dispositivi elettronici inutilizzati”, spiega Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “Sono questi i dati allarmanti che hanno spinto il Consorzio a pensare a nuovi modi per comunicare l’importanza di cambiare le nostre abitudini quotidiane: così è nato Materia Viva. Attraverso il linguaggio del cinema e grazie al coinvolgimento di tanti volti noti abbiamo provato a rendere accessibili al grande pubblico temi a volte difficili, ma di fondamentale importanza per tutta la comunità. Dopo un tour che ha portato il docufilm in tutta Italia e vari premi vinti siamo felici che adesso possa avere una nuova casa su Sky Documentaries e su Now”.
Non solo ambiente, ma anche strategia economica e sicurezza: come sottolineano nel docufilm esperti come Danilo Bonato, membro del Comitato Materie Prime Critiche UE, la gestione corretta dei RAEE permette di ridurre la dipendenza dall’estero e garantire una filiera virtuosa per il recupero di materiali preziosi. “Poiché è fondamentale ridurre la dipendenza dell’Italia dalle importazioni dei materiali utilizzati nei dispositivi elettronici, rendendo più sicuro, sostenibile e competitivo il loro approvvigionamento, è necessario migliorare i tassi di raccolta dei RAEE e investire sul riciclo”, dichiara Bonato. Soprattutto in un contesto in cui, secondo quanto evidenzia anche l’attivista e giornalista Marica Di Pierri, “Nei prossimi cinquant’anni, se non cambia qualcosa, avremo bisogno di tre pianeti per soddisfare la nostra domanda di materie prime”.
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 24.750