Le nostre News

18
Dicembre 2024

“Per comunicare la sostenibilità ambientale la chiave migliore è l’ironia”

Intervista a Frank Gramuglia, content creator da 3 milioni di follower e uno dei volti della campagna social #SenzaFiltri, promossa da Erion Care per sensibilizzare e informare i cittadini sugli impatti del littering dei mozziconi >
18
Dicembre 2024

La formazione in Erion è un incontro di competenze

Grande successo per i diciotto moduli interni tenuti dalle nostre persone per le nostre persone, con approfondimenti sui temi normativi, tecnici e professionali. Stefania Sedini, Manager People & Welfare: “Lo scambio di conoscenze e punti di vista ha avuto un grande effetto aggregante” >
18
Dicembre 2024

Energia al Cubo 2024, lezioni di economia circolare per oltre 8.000 studenti

Il 10 dicembre 2024 con la premiazione delle scuole di Roma si è chiusa la prima parte della terza edizione del progetto promosso da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Batterie. Ecco com’è andata >
18
Dicembre 2024

Regolamento ESPR, al settore Tessile serve concretezza e lavoro d’insieme

È quanto emerso il 9 dicembre 2024 nel corso del webinar organizzato da Erion Textiles, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alle aziende del comparto. Luca Campadello, Manager SDI: “Grazie al nostro know-how possiamo rispondere a sfide complesse” >
16
Dicembre 2024

Bonato (Erion): “Troppe criticità nelle regole per gestire i pannelli solari a fine vita”

Entro il 2050 a livello mondiale si produrranno circa 80 milioni di tonnellate di rifiuti da pannelli fotovoltaici dismessi. Con Danilo Bonato, direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali del Sistema Erion, inauguriamo uno spazio di confronto sulle regole per la gestione di questa particolare tipologia di RAEE >
11
Dicembre 2024

PERMANET: una rete europea per una nuova era dei magneti permanenti

PERMANET è un'iniziativa ambiziosa e innovativa finanziata dal programma Horizon Europe. Avviato lo scorso ottobre, il progetto si propone di rivoluzionare la catena del valore dei magneti permanenti di terre rare, elementi cruciali per la transizione verde e digitale dell’Unione Europea. >
11
Dicembre 2024

RENEW e New-RE: filiere innovative per il recupero di Materie Prime Seconde

La forza di New-RE e RENEW risiede nella loro complementarità. Da un lato, si punta a creare una capacità di riciclo avanzata per materiali difficili da recuperare; dall’altro, si lavora per migliorare la raccolta dei RAEE, che oggi risulta spesso insufficiente, specialmente per i dispositivi di piccole dimensioni. >
11
Dicembre 2024

RENEW: innovazione per il riciclo sostenibile delle apparecchiature elettroniche

Si è svolto a Siviglia l'ultimo incontro del consorzio del progetto europeo RENEW, presentando i risultati e i progressi presso il suo impianto pilota dedicato alla riduzione delle emissioni di CO2 nel riciclo dei rifiuti elettronici. >
11
Dicembre 2024

Traccia-TO: a Torino il progetto che vuole trasformare la città in un modello virtuoso di raccolta di rifiuti tessili e di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Attraverso un mix di tecnologia, sensibilizzazione e collaborazione tra istituzioni, cittadini e attività commerciali, il progetto sviluppa strumenti per gestire meglio due tipologie di rifiuti cruciali: del tessile e dell'elettronica. >
11
Dicembre 2024

Ceccano inaugura il futuro della circolarità delle Terre Rare con il progetto New-RE

Il progetto europeo New-RE, supportato da EIT RawMaterials, ha dato vita a un innovativo impianto pilota capace di trattare oltre 20 tonnellate di PM all’anno, segnando un passo decisivo verso una gestione più sostenibile e circolare delle Terre Rare in Europa. >
11
Dicembre 2024

ECOSWEEE: nuove strategie per migliorare la raccolta di piccoli RAEE e dei Rifiuti di Batterie portatili

Finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, ECOSWEEE si pone un obiettivo ambizioso: aumentare i tassi di raccolta di piccoli RAEE e di Rifiuti di Batterie. Per raggiungere questo scopo, il progetto testa strategie innovative come schemi di deposito su cauzione, programmi di riacquisto, incentivi per donazioni e ottimizzazione delle reti di raccolta. >
09
Dicembre 2024

Green social Impact, L’economia verde sta rallentando? La sostenibilità delle imprese passa dalla crescita delle comunità

L’evento, organizzato da ISTUD Business School in collaborazione con Cottino Social Impact Campus, si svolgerà il 12 dicembre 2024 dalle 9.30 alle 12.30, in diretta streaming online. Tra i relatori anche Danilo Bonato, Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali di Erion >
SOLUZIONI PER PIATTAFORME DI COMMERCIO ELETTRONICO