back

Raccolta RAEE, Milano è la provincia più virtuosa della Lombardia

Con 17.000 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche raccolte nel 2024, la provincia si conferma in vetta alla classifica regionale

Nel 2024 Milano è stata la provincia più virtuosa della Lombardia in quanto a raccolta di RAEE Domestici. Lo confermano i dati di Erion WEEE che, nel territorio provinciale di Milano, ha gestito circa 17.000 tonnellate di rifiuti elettronici, pari al peso di oltre due Torri Eiffel.

Tra i RAEE Domestici gestiti da Erion WEEE nella provincia di Milano prevalgono lavatrici, lavastoviglie e forni (Raggruppamento R2) con oltre 10.000 tonnellate; più di 4.800 tonnellate sono, invece, rappresentate da frigoriferi, congelatori, grandi elettrodomestici per la refrigerazione e il deposito di alimenti (R1). Terza posizione per i RAEE del Raggruppamento R3 (Tv e monitor) con oltre 1.100 tonnellate; segue R4 (piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, informatica) con 950 tonnellate e, infine, R5 (sorgenti luminose) con 7 tonnellate.

I benefici ambientali del riciclo dei RAEE nella provincia di Milano

Il corretto trattamento dei RAEE Domestici gestiti da Erion WEEE nella provincia di Milano ha permesso di riciclare: oltre 9.700 tonnellate di ferro, pari a 28 volte il peso della copertura della Galleria Vittorio Emanuele; più di 360 tonnellate di alluminio, pari a 165.000 pentole di alluminio da 28 cm; 400 tonnellate di rame, pari a 445 km di cavi; oltre 1.800 tonnellate di plastica, equivalenti a 738.000 sedie da giardino. Grazie a una gestione virtuosa dei RAEE Domestici nella provincia, Erion WEEE ha evitato l’emissione in atmosfera di più di 114.000 tonnellate di CO2 (come la quantità che verrebbe assorbita in un anno da un bosco di circa 115 kmq, esteso più del doppio del comune di Abbiategrasso) e ha permesso il risparmio di oltre 20 milioni di kWh di energia elettrica (pari ai consumi domestici annui di una città di 19.000 abitanti, più di Cassano d’Adda).

La graduatoria delle altre province lombarde

Nella graduatoria delle province, Milano è seguita da Brescia (oltre 6.000 tonnellate); Monza e Brianza (3.751 tonnellate), Bergamo (più di 3.600 tonnellate), Como (circa 3.400 tonnellate). Più distaccata Varese (oltre 2.800 tonnellate) e, in fondo alla classifica, Lodi (794 tonnellate) e Sondrio (circa 530 tonnellate). Con le oltre 43.900 tonnellate avviate al corretto trattamento, la regione Lombardia registra un aumento del +7% sulle quantità del 2023. Un risultato migliore rispetto all’andamento  nazionale (+2%), ma comunque ancora troppo distante dai target fissati dall’Unione Europea. Per centrare l’obiettivo il nostro Paese dovrebbe, infatti, raccogliere circa 12 kg di rifiuti elettrici ed elettronici per abitante, mentre attualmente è fermo a 6 kg.

SOLUZIONI PER PIATTAFORME DI COMMERCIO ELETTRONICO