Le nostre News

21
Febbraio 2025

“Energia al Cubo”: Raccolti 726 kg di batterie esauste nel Comune di Quartu Sant’Elena (CA)

Il progetto di Erion Energy realizzato in collaborazione con De Vizia Transfer S.p.A e con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena, ha coinvolto quasi 650 alunne e alunni di 7 istituti scolastici della città >
19
Febbraio 2025

“Energia al Cubo”: Raccolti 2.744 kg di Batterie esauste nel comune di Verona

Il progetto di Erion Energy realizzato in collaborazione con AMIA Verona S.p.A. e Volkswagen Group Italia S.p.A., con il patrocinio del Comune di Verona, ha coinvolto quasi 3.000 alunne e alunni di 27 istituti scolastici della città >
17
Febbraio 2025

Raccolta RAEE: Veneto al secondo posto in Italia. Oltre 22.600 tonnellate di Rifiuti Elettrici ed Elettronici Domestici gestiti da Erion WEEE nel 2024 (+4%). Equivalenti al peso di 62 Airbus A380

Evitate emissioni pari a 163.000 tonnellate di CO2 e risparmiati quasi 31.000.000 kWh di energia elettrica. Treviso prima provincia (con circa 5.700 tonnellate di RAEE), segue Padova (oltre 5.000 tonnellate) mentre chiude la classifica Rovigo con 677 tonnellate >
14
Febbraio 2025

Cassa Depositi e Prestiti: “L’economia circolare? Una leva per le imprese”

Nel documento pubblicato da Cassa Depositi e Prestiti si analizzano lo stato dell’economia circolare nelle imprese italiane e le sfide che l’Italia deve affrontare. “Pur registrando ottimi livelli di circolarità, l’Italia sta faticando a migliorare le proprie performance, anche per via di un livello di investimento inferiore rispetto agli altri principali Paesi europei” >
12
Febbraio 2025

Il Regolamento Imballaggi è in vigore: ecco cosa prevede

Da oggi è attivo il Regolamento Imballaggi, uno dei più discussi provvedimenti della scorsa Commissione UE. Tra ambizione e target al 2030, sintetizziamo i punti salienti in una piccola guida che sarà utile alle tante e diverse imprese che dovranno riprogettare il packaging. Con l'obiettivo di imprimere una sterzata al costante aumento della produzione di rifiuti >
10
Febbraio 2025

Erion Energy: nel 2024 gestite oltre 5.700 tonnellate di Rifiuti di Batterie. Contrazione del -3% rispetto all’anno precedente. Italia ferma al 37% nella raccolta. Lontana dai target Ue fissati al 63% entro il 2027

Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy: “È essenziale rafforzare le iniziative di sensibilizzazione e informazione oltre a sviluppare soluzioni concrete per incentivare la raccolta. Ciò sarà possibile solo grazie alla collaborazione di tutti gli attori della filiera con Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori” >
07
Febbraio 2025

Raccolta RAEE: Piemonte al settimo posto in Italia. Oltre 15.000 tonnellate di Rifiuti Elettrici ed Elettronici Domestici gestiti da Erion WEEE nel 2024 (+2%), equivalenti al peso di 41 Airbus A380

Evitate emissioni pari a 132.500 tonnellate di CO2 e risparmiati quasi 23.000.000 kWh di energia elettrica. Torino prima provincia (nel capoluogo piemontese sono state trattate circa 7.400 tonnellate di RAEE), segue Cuneo (oltre 2.300 tonnellate) e chiude la classifica Asti con circa 400 tonnellate >
04
Febbraio 2025

Walter Rebosio nuovo Direttore Generale di Erion Professional

Dal 3 febbraio 2025 l’esperto ambientale guiderà il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Professionali >
03
Febbraio 2025

Direttiva Green Claims, associazioni e imprese chiedono di non indebolire il testo

Inizia la partita decisiva per la Direttiva green claims, la misura europea che si propone di introdurre prescrizioni e strumenti operativi precisi per evitare il greenwashing nella dichiarazioni verdi. Ecco tutto quello che c'è da sapere e le ultime novità >
31
Gennaio 2025

Raccolta RAEE, Milano è la provincia più virtuosa della Lombardia

Con 17.000 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche raccolte nel 2024, la provincia si conferma in vetta alla classifica regionale >
29
Gennaio 2025

Secondo uno studio, la moda di lusso non sarebbe più durevole del fast fashion

Commissionato da Hubbub, condotto dall’Università di Leeds e sostenuto da Primark, dopo test sulla durabilità effettuati su jeans, felpe e t-shirt, afferma che non è il prezzo a fare la durata dei capi d’abbigliamento >
27
Gennaio 2025

L’UE lancia l’accademia europea delle materie prime

Sarà operativa entro quest’anno l’European Raw Materials Academy, promossa a Bruxelles e sostenuta con 10 milioni di euro per “colmare il divario di competenze lungo la catena del valore”. Per ridurre le dipendenze sulle materie prime critiche, essere sostenibili e incentivare un cambio di paradigma >
SOLUZIONI PER PIATTAFORME DI COMMERCIO ELETTRONICO