MENUMENU
Il Recovery Plan condizionerà gli investimenti dei prossimi decenni e i fondi li prendiamo in prestito dai nostri figli e nipoti. Anche per questo, oltre che per la crisi climatica in atto, va utilizzato al meglio su progetti capaci di trasformare e decarbonizzare l’economia, rendendo davvero il nostro sviluppo sostenibile, inclusivo e resiliente.
La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) varata dal Consiglio dei ministri mantiene come primo capitolo quello della rivoluzione verde e transizione ecologica, anche se il finanziamento rispetto alle prime bozze è stato ridotto di circa 5 miliardi e portato agli attuali 68,9, di cui 6,3 per l’impresa verde l’agricoltura sostenibile e l’economia circolare, 18,22 per la transizione energetica e la mobilità locale sostenibile, oltre 15 per la tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica e oltre 29 per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici. Una cifra importante, quest’ultima, che però non basta a prorogare anche per il 2023 il Superbonus al 110%. Alla missione digitalizzazione innovazione competitività e cultura vanno 46,1 miliardi, per infrastrutture e mobilità sostenibile 31,98, tra cui 5 miliardi in più per l’Alta Velocita in particolare nel Mezzogiorno. Aumentano le dotazioni delle missioni istruzione e ricerca (28,49 miliardi), inclusione sociale e coesione (27,62), sanità (19,7).
Leggi anche: Nel Recovery Plan italiano 6,3 miliardi per l’economia circolare
Le risorse ci sarebbero, il Piano parla di circa 222 miliardi e cresce la quota destinata agli investimenti, che raggiunge il 70%, ma è debole dal punto di vista della visione, della coerenza interna e della partecipazione. Finora lo hanno potuto studiare ministri e tecnici che ci hanno lavorato, sono state coinvolte solo parzialmente le forze di maggioranza e per nulla le parti sociali. Spero che ora, con il passaggio parlamentare, ci sia il tempo e lo spazio per recuperare almeno sul fronte della partecipazione e per scrivere un Piano che raccolga le proposte migliorative delle Camera, delle imprese, di associazioni e sindacati.
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via Messina, 38 – 20154 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 15.000